DVB-T2 dal 2022: il nuovo digitale terrestre comporterà il cambio di TV?
08-10-2018
Testo obsoleto. Per le info aggiornate, clicca qui
Tra il 2020 e il 2022 ci sarà il passaggio alla seconda generazione del digitale terrestre.
In concomitanza con la liberazione delle frequenze comprese tra 694 MHz e 790 MHz ci sarà anche il passaggio dal DVB-T (Digital Video Broadcasting - Terrestrial) al più efficiente DVB-T2 (Digital Video Broadcasting - Terrestrial di seconda generazione) del digitale terrestre.
Non si tratta di una casualità: il nuovo standard di trasmissione consentirà una migliore qualità e un minor impiego della banda restante per la visione delle trasmissioni televisive in alta e altissima definizione, a patto di avere il televisore compatibile con questi nuovi standard.
In effetti, i televisori che supportano solo il DVB-T non saranno più compatibili con i nuovi standard e sarà necessario un decoder esterno.
Per favorire il passaggio al nuovo standard, la legge sancisce che tutti i TV in vendita dal 1 gennaio 2017 debbano disporre di un sintonizzatore DVB-T2 con HEVC.
In alternativa è possibile la vendita di TV che ne sono sprovvisti, a patto che vengano abbinati a decoder esterni con le suddette caratteristiche.
Se avete acquistato da poco una TV, per fugare qualunque dubbio, potrete sapere se è idonea alla ricezione delle trasmissioni con il nuovo standard controllando nel manuale o online se essa supporta lo standard DVB-T2 e il più recente codec H.265/HEVC.
Se invece avete acquistato una TV prima di luglio 2016 (ossia da quando i negozianti hanno l’obbligo di acquistare TV con le caratteristiche descritte qui sopra), basterà dotarsi di un decoder esterno.
Girano voci su possibili incentivi stanziati per questo scopo, ma ancora non ci sono certezze.
Se state pensando di acquistare un nuovo TV, invece, prestate attenzione alle specifiche tecniche: la TV dovrà supportare lo standard DVB-T2 e il più recente codec H.265/HEVC 10 bit.
Leggi anche MPEG4 dal 2020: il tuo TV supporta questo standard?
Leggi anche Banda 700 MHz: approvata la tabella di marcia per il passaggio al 5G.
Leggi anche DVB-T2: cosa è e come funziona