Centralini con filtro per la banda 4G e 5G
25-06-2020
Sei pronto al prossimo switch off?
Con l’avvento del 5G, la banda 700 MHz (compresa tra 694 MHz e 790 MHz), al momento utilizzata per i programmi televisivi trasmessi sul digitale terrestre dal canale E49 al canale E60, verrà assegnata agli operatori di telefonia mobile in tutti gli stati membri dell’Unione Europea.
Inizio switch-off: 1 settembre 2021
Completamento switch-off: 30 giugno 2022
Leggi tutto sulle varie fasi dello switch-off
Cosa cambia negli impianti TV?
In questi pochi mesi buona parte degli impianti televisivi richiederà interventi di manutenzione per poter ricevere le nuove frequenze ed eliminare eventuali disturbi provenienti dai segnali di telefonia mobile 5G.
Per questo motivo suggeriamo l'acquisto di centralini con l'aggiunta della variante 5G.
In fase d'ordine occorre specificare la variante /5G accanto al codice del centralino. Esempio: 26-032/34-36/5G.
La variante 5G consiste nell'aggiunta di un interruttore che consente di selezionare il filtro 4G (banda UHF fino al canale E60) oppure il filtro 5G (banda UHF fino al canale E48).
La variante comporta un’aggiunta di € 4,00 al prezzo di listino del centralino.
Come funziona l'interruttore 4G/5G?
Fino al 1 settembre 2021 il centralino verrà utilizzato con l'interruttore posizionato su "21/60" (di default). In seguito basterà spostare l'interruttore su "21/48" per attivare il filtro per la banda 5G.
Di seguito la lista di tutti i centralini Offel realizzati con interruttore 4G/5G:
Vai ai datasheet serie MA, MC e MS